La fava è il frutto di una pianta
appartenente alla famiglia delle leguminose,
utilizzata dall’uomo già in tempi remoti ed è uno dei legumi più antichi utilizzati in Europa dopo le lenticchie.
I frutti della fava molto gustosi, sono contenuti in baccelli.
La raccolta avviene per tutta l’estate partendo
dal mese di Giugno.
Esistono diverse varietà di fave coltivate,
fra le quali anche quelle ad uso esclusivo per la nutrizione animale.
Contengono sostanze benefiche per l’organismo,
quali sali minerali ( fosforo,potassio,calcio,ferro ),
molte vitamine ( A – C ) ,proteine
( anche se piuttosto scadenti ) e fibre .
E’ un alimento altamente energetico
facendo parte delle leguminose,ma tra i legumi
sono quelli con meno calorie ,regolano il processo
di funzionamento intestinale e sono indicate
per contrastare l’anemia.
Inoltre contengono un amminoacido chiamato L – dopa
che pare abbia la proprietà di alzare
la concentrazione di Dopamina nel cervello.
Questa sostanza è contenuta in alcuni farmaci,
utilizzati per la cura del morbo di Parkinson
e pare si abbiano benefici.
Purtroppo esiste una patologia ,Il Favismo,
in cui in soggetti predisposti e affetti
il consumo di fave risulta particolarmente pericoloso.
Le persone affette da questa malattia non presentano l’enzima G6PD.
In cucina le fave si consumano fresche,cotte o crude,
secche ma naturalmente cotte.
La fava fresca si trova in commercio nei bacelli ,quelle secche già sgranate e come gli altri legumi secchi
prima della cottura vanno lasciati in ammollo almeno di 8 ore.
Sono presenti in varie ricette: Fave in insalata,Favata,Minestra di fave,Zuppa di fave , macco di fave ecc.
19
lug
Category: Uncategorized
Tags: anemia, bacelli, estate, fresca, leguminose, sali minerali
You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Lascia una risposta