Parte dal latte delle mucche…
che viene posto in una caldaia in rame o acciaio ..
gli si aggiunge il caglio e lo si lascia riposare..
si taglia la cagliata.. prima in grandi pezzi, poi..
sempre più piccoli…
ancora più piccini..
lo si riscalda nuovamente…
e girando… girando.. i pezzettini diventano
grandi come un chicco di riso…
lo lasciamo riposare, e nel frattempo prepariamo
la forma in cui verrà versato..
lo pressiamo per bene e stringiamo le fasce per
far perdere il siero in eccesso…
eccolo pronto per essere salato e messo
finalmente a riposare nel Silter…
e dopo un lungo riposo, eccolo in piena forma
per essere degustato…
Ringrazio l’Azienda Agricola Petet di Esine