(Fiore di zucchina femmina)
Si chiama così, impropriamente ,
il fiore della zucchina , uno dei pochissimi , insieme a quello del carciofo,
ad essere consumato intero.
I fiori di zucca e di zucchina hanno gli organi di riproduzione separati,
per cui esistono fiori fiori maschili e femminili.
La differenza sta nel fatto che i fiori maschili sono portati da un lungo peduncolo,
mentre quelli femminili sono posti al vertice del frutto che va ingrossandosi .
La raccolta avviene in giugno e luglio ; é preferibile che si svolga nelle prime ore del mattino,
quando i fiori si presentano ben aperti e turgidi .
Il peduncolo e la porzione interna al fiore , avendo un sapore poco gradevole,
vengono eliminati prima di essere cucinati.
Il fiore di zucca che va consumato freschissimo, si mangia soprattutto fritto
, ma anche in altre svariate preparazioni.
La freschezza si giudica dall’integrità della forma:
il fiore deve essere gonfio, con i margini ben distesi, senza arricciature, e il
calice appena aperto.
L’aroma è tenue ma persistente.
( fiore di zucchina maschio)
Ringrazio: Reader’s Digest s.p.a
Grande enciclopedia illustrata della gastronomia