
Il Fatulì, è un prodotto tradizionale della Val Camonica, in provincia di Brescia,
prodotto principalmente in Val Saviore.
In dialetto il termine Fatulì, significa “piccolo pezzo”, un tempo la sua formatura,
avveniva in piatti da minestra.
Questo formaggio viene prodotto solo con latte di capra Bionda dell’Adamello,
Il latte viene portato a 38° C, su fuoco a legna, viene aggiunto il caglio,
poi lasciato riposare, dopo di che si procede alla rottura della cagliata.
La cagliata viene cotta a 45/48°C , terminata la cottura la cagliata viene agitata
con un apposito attrezzo, poi lasciata riposare ,in fine estratta e posta nelle
apposite forme per favorire lo sgrondo del siero.
Di solito, dopo un giorno dalla lavorazione viene praticata la salatura, con
sale grosso e lasciato asciugare ulteriormente.
A questo punto viene effettuata l’affumicatura,con rami verdi di ginepro,
questa operazione, oltre al meraviglioso profumo,lascia sulla crosta
del formaggio l’impronta della grata sulla quale viene posto,
prendendo una colorazione gialla/marroncino.
Questo formaggio viene impiegato quasi sempre come formaggio da tavola,
ottimo anche come aperitivo.
Il vino ideale per esaltarne al meglio le qualità organolettiche
è il Camunnorum, IGT della Val Camonica, prodotto con uve Merlot,
Marzemino e Cabernet, lavorate dopo un periodo di appassimento,
che conferiscono a questo vino, un colore rosso porpora intenso,
profumi di ciliegia, frutti di bosco , con sfumature di spezie e vaniglia
legate all’invecchiamento.